carta/e - Cesare Battisti e altri, diario 19 pag. 25

Open original Digital object

Identity area

Reference code

Title

Cesare Battisti e altri, diario 19 pag. 25

Date(s)

  • 1922/04/07; 1922/04/09 (Creation)
  • Trento (Creation)

Level of description

carta/e

Extent and medium

Context area

Name of creator

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

Testi (uno dei quali continua alla pagina precedente) con notizie sui caduti (in particolare di Ceare Battisti) e sulle vicende della Grande Guerra riconducibili alla città trentina, con descrizione dei paesaggi.

Appraisal, destruction and scheduling

Immagine con didascalia e testi mss.

Accruals

Acquerello a colori.

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Cesare Battisti
Col pensiero, coll'azione, col martirio
affrettò
la redenzione di sua terra
il Battaglione volontari Negrotto
onorandosi in Lui.

Fabio Filzi e Damiano Chiesa
stoicamente attesero
in queste segrete
l'ora del martirio
La Dante Alighieri
ricorda agli Italiani il dovere
della gratitudine.

Alla memoria
Del venerando patriota
avv. Valentini Peratoner
qui carcerato nel maggio 1916
che la persecuzione austriaca
dopo sei mesi di lotta
ingiusto fece sè contra sè giusto.
Gli avvocati italiani

Nel cortile (la Fossa) sono state messe delle pietre ricordative sul terreno dove furono piantati i pali omicidi:
Cesare Battisti – 12 luglio 1916.
Damiano Chiesa – 19 maggio 1916.
Fabio Filzi – 12 luglio 1916.
Una lapide alla Guardia mobile bergamasca per gli impiccati del XVI aprile MDCCCXLVIII (1848). Due cippi uno per gli stessi, uno generico per i martiri del 19-24 marzo 1848, collocato il 19 marzo 1919.

Related descriptions

Notes area

Note

Veduta dell'Altopiano della Vigolana, ampio e verde pianoro fra Valle dell’Adige e la Valsugana, ai piedi della Marzola e della Vigolana.

Note

Veduta dell'Altopiano della Vigolana, ampio e verde pianoro fra Valle dell’Adige e la Valsugana, ai piedi della Marzola e della Vigolana.

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Digital object (Master) rights area

Digital object (Reference) rights area

Digital object (Thumbnail) rights area

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places