Area dell'identificazione
Codice di riferimento
383v-392v
Titolo
Date
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Fascicolo di dieci carte filigranate, di dimensioni maggiori rispetto alle altre, con alcune macchie d'inchiostro, gore di umidità, piccole lacerazioni e rosicature marginali. Privo di intestazione e di mano dubbia, l'elenco propone 1075 descrizioni (per 973 unità bibliografiche) spesso costituite dal solo titolo dell'opera, disposte su due colonne e suddivise in 14 sezioni disciplinari, al cui interno i titoli sono ripartiti per formato. L'indice, descritto da Magni nel
Rubricellone delle materie contenute nell'Archivio della ven. Arciconfraternita degli Orfani di Roma [1757], vol. III, p. 1808, come
"Inventario di Libri del d.re Giovanni Fabbri", sembra essere una compilazione in fieri e corrisponde in gran parte all'Inventarium omnium et singulorum libbrorum repertorum in domo seu studio bo. me. ex.tis doctoris Joannis Fabri, redatto tra il 1629 e il 1630 da Venanzio Felice, curatore dell'eredità di Johannes Faber e tutore dei suoi tre figli superstiti, e conservato alle cc. 49r-82v della Filza 412. Ed. in: Miggiano, Johannes Faber e la sua biblioteca (Parte I) [2010], pp. 142-171 (cc. 383v-384r); Ead., Johannes Faber e la sua biblioteca (Parte II) [2010], pp. 45-123 (cc. 384v-388v); Ead., Johannes Faber e la sua biblioteca (Parte III) [2011], pp. 25-96 (cc. 389r-392v). Cit. in: Miggiano, Johannes Faber e la sua biblioteca (Parte I) [2010], pp. 127-141, dove si ipotizza la data ante quem.