Area dell'identificazione
Codice di riferimento
479r
Titolo
Lirica anonima
Date
- [s.l., s.d.] (Creazione)
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
La carta, di colore scuro, presenta macchie, gore di umidità e una piccola lacerazione marginale integrata. Copia della lirica (incipit: "Bella Clori, Clori mia bella, fiamma novella di mille cori"; explicit: "non esser sorda ai prieghi miei, ch'il ben ch'alletta, tu sai, che fugge in fretta") in Firenze, Biblioteca Riccardiana ms. 2868 (ed. in S. Ferrari, Biblioteca di letteratura popolare italiana, Bologna, Forni, 1882, pp. 171-172).