Identity area
Reference code
13
Title
Date(s)
- 1923-12 - 1937-05; s.d. (Creation)
Level of description
Fascicolo
Extent and medium
Context area
Name of creator
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Appraisal, destruction and scheduling
Vista la grande notorietà internazionale acquisita con le sue invenzioni la figura di Marconi risultava di grande interesse per una ampia fascia di pubblico, circondata come era anche dall’alone misterioso legato alle notizie circolanti sui potenziali nuovi utilizzi delle onde radio: basti pensare solo alla persistenza delle voci che trasformarono le ricerche sulle microonde di Torre Chiaruccia in studi su un “raggio della morte”, o all’interesse (testimoniato nell’epistolario) mostrato da parte di supposti medium riguardo alla possibilità di coniugare gli studi sulla radio e la parapsicologia. Marconi fu dunque costantemente contattato da giornalisti e scrittori di tutto il mondo, ansiosi di riuscire a
ottenere un canale di informazioni privilegiato per notizie di sicuro impatto sul rispettivo pubblico.
Corrispondenza dattiloscritta, materiale a stampa. Si tratta di brevi scambi di comunicazioni fra giornalisti di testate nazionali («Il popolo d’Italia», «Gazzetta del popolo», «Il secolo») e internazionali (sia di paesi anglosassoni che non), con cui si inviano articoli su Marconi stesso e si richiede la possibilità per il futuro di ottenere ulteriori collaborazioni o interviste con l’inventore. Comprende anche scambiodi comunicazioni fra Marconi e lo scrittore Orrin Dunlap Jr, relativamente al volume di quest’ultimo «Marconi: a Man and His Wireless».