Identity area
Reference code
148r-149r
Title
Date(s)
- [s.n., s.l., s.d.] (Creation)
Level of description
Item
Extent and medium
Context area
Name of creator
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
Le carte presentano macchie e piccole lacerazioni provocate da inchiostro acido. L’opobalsamo è una resina vegetale balsamica estratta da piccoli alberi noti con il nome di Cabima, che possiede spiccate proprietà terapeutiche ed era impiegato anche come semplice in molti alessifarmaci. Descritto come ingrediente virtuoso dai più importanti semplicisti come Dioscoride, Plinio e Prospero Alpino, intorno a questo raro elemento si svilupparono fantasie e
leggende. Tra gli altri, anche Giovanni Pona ne scrisse in un trattatello dedicato a Ferdinando Gonzaga, Del vero balsamo de gli antichi commentario ... sopra l'Historia di Dioscoride: Nel quale si prova, che solo l'opobalsamo Arabico è il legitimo e s'esclude ogn'altro licore..., Venezia, Appresso Roberto Miglietti, 1623.